1924
Il 1924 (MCMXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
- Viene firmato il Cartello Phoebus
- 2 gennaio: terremoto a Senigallia nelle Marche
- 21 gennaio - Gorki Leninskie: muore il leader dell'Unione Sovietica Lenin
- 21 gennaio - Torino: nasce Giorgio Coda
- 26 gennaio: in Unione Sovietica la città di San Pietroburgo cambia nome e diventa Leningrado (in onore dell'appena defunto Lenin)
- 27 gennaio - Roma: il trattato tra l'Italia e il Regno di Jugoslavia suddivide la città di Fiume: all'Italia spetta l'entroterra e alcune periferie, alla Jugoslavia l'area di Porto Barros
- 1º febbraio: il governo italiano riconosce l'Unione Sovietica
- 2 febbraio - Chamonix (Francia): nel corso dei Giochi olimpici invernali viene fondata la Federazione Internazionale Sci
- 12 febbraio - New York: va in scena la prima della Rapsodia in blu di George Gershwin
- 12 febbraio - Italia: viene fondato da Antonio Gramsci il giornale l'Unità, organo del Partito Comunista d'Italia
- 26 febbraio - Monaco di Baviera Inizia il processo contro Hitler ed i golpisti del novembre 1923. L'autodifesa di Hitler è talmente efficace da far ridurre il periodo di carcerazione da 5 anni a 9 mesi.
- 3 marzo - la Grande Assemblea Nazionale della costituita Repubblica di Turchia dichiara decaduto l'istituto califfale ed esilia l'ultimo califfo, Abdul Megid II
- 5 aprile - Italia: in un clima di violenze e irregolarità si svolgono le elezioni politiche. Il Partito Nazionale Fascista ottiene il 66,5% dei voti.
- 17 aprile - Viene fondata la Metro-Goldwyn-Mayer.
- 12 maggio - il segretario del Partito Comunista Italiano Antonio Gramsci, eletto alla Camera dei deputati, da Vienna fa ritorno in Italia.
- 30 maggio - Giacomo Matteotti pronuncia il suo discorso
- 10 giugno - Italia: Delitto Matteotti. Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Italiano che aveva denunciato gravi brogli elettorali viene rapito e ucciso da una squadraccia. Il cadavere di Matteotti verrà ritrovato il 16 agosto.
- 27 giugno - Roma: le opposizioni del fascismo approvano una mozione in cui si impegnano a non partecipare ai lavori del Parlamento fino a che un nuovo governo non ristabilisca la legalità. È la protesta dell'Aventino.
- 21 settembre - Italia: viene inaugurata a Lainate il primo tratto dell'Autostrada dei laghi, da Milano a Varese, la prima autostrada realizzata nel mondo.
- Burnett Hillman Streeter formula l'ipotesi delle quattro fonti, possibile soluzione del problema sinottico.
- 1º ottobre - nasce il settimanale Il Giornalino
- 5 ottobre - la URI inizia ufficialmente le sue trasmissioni con un discorso di Benito Mussolini. Si tratta dell'avvento della radio anche in Italia. Il giorno seguente, Ines Viviani Donarelli eseguirà il primo annuncio in assoluto.
- 22 ottobre: viene fondato Toastmasters.
- 21 dicembre: a Landsberg am Lech Hitler lascia il carcere per buona condotta.
- 30 dicembre - Edwin Hubble annuncia che gran parte delle nebulose, prima osservate con telescopi meno potenti, non facevano parte della nostra galassia come si credeva, ma erano esse stesse galassie, fuori dalla nostra Via Lattea.
Ci sono circa 1 960 voci su persone nate nel 1924; vedi la pagina Nati nel 1924 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1924 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 520 voci su persone morte nel 1924; vedi la pagina Morti nel 1924 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1924 per un indice alfabetico.
In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:
- per la Letteratura: Władysław Reymont
- per la Medicina: Willem Einthoven
- per la Fisica: Karl Manne Georg Siegbahn
- per la Pace: non assegnato
- per la Chimica: non assegnato
Musica
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1924
Other Languages
- Аҧсшәа
- Afrikaans
- Alemannisch
- አማርኛ
- Aragonés
- العربية
- مصرى
- Asturianu
- Авар
- Aymar aru
- Azərbaycanca
- تۆرکجه
- Башҡортса
- Basa Bali
- Boarisch
- Žemaitėška
- Bikol Central
- Беларуская
- Беларуская (тарашкевіца)
- Български
- भोजपुरी
- বাংলা
- বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী
- Brezhoneg
- Bosanski
- Català
- Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄
- Нохчийн
- Cebuano
- کوردی
- Qırımtatarca
- Čeština
- Kaszëbsczi
- Чӑвашла
- Cymraeg
- Dansk
- Deutsch
- Zazaki
- Dolnoserbski
- Ελληνικά
- Emiliàn e rumagnòl
- English
- Esperanto
- Español
- Eesti
- Euskara
- Estremeñu
- فارسی
- Suomi
- Võro
- Føroyskt
- Français
- Arpetan
- Nordfriisk
- Furlan
- Frysk
- Gaeilge
- Gagauz
- 贛語
- Gàidhlig
- Galego
- Avañe'ẽ
- Gaelg
- 客家語/Hak-kâ-ngî
- עברית
- हिन्दी
- Fiji Hindi
- Hrvatski
- Hornjoserbsce
- Kreyòl ayisyen
- Magyar
- Հայերեն
- Արեւմտահայերէն
- Interlingua
- Bahasa Indonesia
- Ilokano
- ГӀалгӀай
- Ido
- Íslenska
- 日本語
- Jawa
- ქართული
- Kabɩyɛ
- Қазақша
- ಕನ್ನಡ
- 한국어
- Къарачай-малкъар
- Ripoarisch
- Kurdî
- Коми
- Kernowek
- Кыргызча
- Latina
- Lëtzebuergesch
- Лезги
- Limburgs
- Ligure
- Ladin
- Lumbaart
- Lietuvių
- Latviešu
- मैथिली
- Basa Banyumasan
- Malagasy
- Олык марий
- Māori
- Minangkabau
- Македонски
- മലയാളം
- Монгол
- मराठी
- Кырык мары
- Bahasa Melayu
- မြန်မာဘာသာ
- Эрзянь
- Nāhuatl
- Napulitano
- Plattdüütsch
- नेपाल भाषा
- Nederlands
- Norsk nynorsk
- Norsk bokmål
- Novial
- Nouormand
- Sesotho sa Leboa
- Occitan
- Livvinkarjala
- ଓଡ଼ିଆ
- Ирон
- ਪੰਜਾਬੀ
- Kapampangan
- Papiamentu
- पालि
- Polski
- پنجابی
- Português
- Runa Simi
- Română
- Русский
- Русиньскый
- Саха тыла
- Sardu
- Sicilianu
- Scots
- سنڌي
- Davvisámegiella
- Srpskohrvatski / српскохрватски
- ၽႃႇသႃႇတႆး
- සිංහල
- Simple English
- Slovenčina
- Slovenščina
- Anarâškielâ
- Shqip
- Српски / srpski
- Seeltersk
- Sunda
- Svenska
- Kiswahili
- தமிழ்
- తెలుగు
- Tetun
- Тоҷикӣ
- ไทย
- Türkmençe
- Tagalog
- Tok Pisin
- Türkçe
- Татарча/tatarça
- Reo tahiti
- Удмурт
- Українська
- اردو
- Oʻzbekcha/ўзбекча
- Vèneto
- Tiếng Việt
- West-Vlams
- Volapük
- Walon
- Winaray
- 吴语
- მარგალური
- ייִדיש
- Yorùbá
- Zeêuws
- 中文
- 文言
- Bân-lâm-gú
- 粵語
Copyright
- This page is based on the Wikipedia article 1924; it is used under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License (CC-BY-SA). You may redistribute it, verbatim or modified, providing that you comply with the terms of the CC-BY-SA.