1960
Il 1960 (MCMLX in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.
- Sudafrica: molte chiese cattoliche vengono bruciate dalla popolazione africana in rivolta
Gennaio
- Italia: l'oscar della moneta viene assegnato alla lira.
- 1º gennaio – Camerun: viene proclamata l'indipendenza dalla Francia.
- 10 gennaio – Milano: dalla sede di RAI di Corso Sempione, viene trasmessa la prima puntata della trasmissione radiofonica Tutto il calcio minuto per minuto.
- 24 gennaio – Algeria: lo stato rifiuta lo svolgimento delle trattative di pace avanzate dal presidente francese Charles de Gaulle.
Febbraio
- 3 febbraio: il primo ministro inglese Harold Macmillan pronuncia un discorso per delineare i piani per garantire l'indipendenza a molte delle colonie britanniche.
- 13 febbraio: Algeria: la Francia esegue il suo primo test nucleare, Gerboise bleue, nel deserto nei pressi di Reggane.
- 18-28 febbraio – California: si svolgono a Squaw Valley gli VIII Giochi olimpici invernali.
- 18 febbraio-25 settembre – Roma: si svolgono i Giochi Paralimpici estivi.
- 29 febbraio – Marocco: un terremoto uccide un terzo della popolazione di Agadir.
Marzo
- Italia: esce nelle sale cinematografiche La dolce vita di Federico Fellini. La Chiesa cattolica e la destra chiedono a gran voce l'intervento della censura.
- 23 marzo – Italia: Antonio Segni si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio.
- 25 marzo: la Francia vince l'Eurovision Song Contest, ospitato a Londra, Regno Unito.
Aprile
- 4 aprile: il Senegal proclama l'indipendenza dalla Francia.
- 8 aprile – Italia: il nuovo governo guidato da Fernando Tambroni ottiene la fiducia alla Camera dei deputati grazie ai voti della Democrazia Cristiana, del Movimento Sociale Italiano e di quattro ex deputati monarchici.
- 17 aprile: Pasqua cattolica
Maggio
- 16 maggio: invenzione del primo laser ad opera del fisico Theodore Maiman.
- 20 maggio – Cannes: al Festival internazionale del film di Cannes, La dolce vita di Federico Fellini vince la Palma d'oro.
- 22 maggio – Cile: il terremoto più forte del XX secolo si abbatte con magnitudo 9,5. Il maremoto generato dalla scossa tellurica, oltre a distruggere tutti i villaggi lungo 800 km di costa, percorre 17.000 km e arriva fino in Giappone, dall'altra parte dell'Oceano Pacifico.
- 23 maggio – Argentina: il governo israeliano annuncia la cattura del criminale nazista Adolf Eichmann.
Giugno
- Giugno – Francia: segnali di disgelo tra il governo francese e i rivoltosi algerini. Charles De Gaulle visita Algeri per incontrare il governo provvisorio.
- 27 giugno – Palermo: durante lo sciopero generale indetto da Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CISL e UIL per sollecitare misure a favore dell'economia della città, l'intervento della celere causa 30 feriti.
- 30 giugno
Luglio
- 1º luglio: indipendenza della Somalia dall'Italia; lo Stato del Somaliland si unisce alla Somalia.
- 6 luglio: prima edizione del Campionato europeo di calcio, organizzato ogni quattro anni dalla UEFA
- 7 luglio – Reggio Emilia: durante scontri tra forze dell'ordine e lavoratori perdono la vita 5 operai. L'evento, noto anche come Strage di Reggio Emilia, ha dato nome ad una piazza della città, Piazza Martiri del 7 luglio.
- 10 luglio: l'Unione Sovietica si aggiudica la prima edizione del Campionato europeo di calcio, battendo in finale la Jugoslavia
- 21 luglio – Sri Lanka: Sirimavo Bandaranaike, leader dell'LSFP, è la prima donna al mondo ad essere eletta alla carica di Primo Ministro.
Agosto
- 1º agosto: indipendenza del Dahomey
- 5 agosto: indipendenza del Burkina Faso
- 7 agosto: indipendenza della Costa d'Avorio
- 15 agosto: la Repubblica del Congo (Brazzaville) dichiara l'indipendenza dalla Francia.
- 16 agosto: indipendenza di Cipro
- 16 agosto: Joseph Kittinger salta da 31,33 km di altezza.
- 17 agosto: indipendenza del Gabon
- 20 agosto – Fiumicino: viene inaugurato il nuovo aeroporto "Leonardo da Vinci".
- 25 agosto – Roma: si aprono le XVII Olimpiadi estive.
Settembre
- 11 settembre – Roma: si concludono le XVII Olimpiadi estive.
Ottobre
- 1º ottobre: indipendenza della Nigeria
- 11 ottobre – Italia: si inaugura la trasmissione RAI Tribuna elettorale in occasione delle imminenti elezioni amministrative. Sarà seguita l'anno successivo da Tribuna politica.
Novembre
- 8 novembre – Stati Uniti: John Fitzgerald Kennedy vince le elezioni presidenziali sconfiggendo con pochi voti di scarto il candidato repubblicano Richard Nixon e diventando così il 35º Presidente degli Stati Uniti.
- 15 novembre: va in onda alla televisione italiana la prima trasmissione di Non è mai troppo tardi, corso di alfabetizzazione per adulti.
- Novembre – Francia: il presidente della Repubblica, Charles De Gaulle avanza l'ipotesi di un'Algeria indipendente. Per arrivare alla decisione si annuncia un referendum.
- 13 novembre – USA: Sammy Davis Jr. sposa May Britt. Il matrimonio tra l'artista di colore e l'attrice svedese desta scalpore, perché le unioni interrazziali sono all'epoca vietate in 31 stati su 50 negli USA.
- 25 novembre: le sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine di Rafael Leónidas Trujillo.
- 28 novembre: indipendenza della Mauritania
Dicembre
-
- Italia: in Vaticano storico incontro tra Papa Giovanni XXIII e l'Arcivescovo di Canterbury.
- Francia: rientrato da un viaggio tumultuoso in Algeria, dopo duri scontri tra manifestanti indipendentisti e residenti francesi, De Gaulle abbandona l'idea del referendum.
- 31 dicembre: il farthing, usato in Gran Bretagna sin dal XIII secolo, cessa di avere corso legale.
Ci sono circa 3 250 voci su persone nate nel 1960; vedi la pagina Nati nel 1960 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1960 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 830 voci su persone morte nel 1960; vedi la pagina Morti nel 1960 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1960 per un indice alfabetico.
- per la Pace: Albert John Lutuli
- per la Letteratura: Saint-John Perse
- per la Medicina: Frank Macfarlane Burnet, Peter Brian Medawar
- per la Fisica: Donald A. Glaser
- per la Chimica: Willard Frank Libby
Cinema
- esce La scuola dei dritti, commedia britannica del regista Robert Hamer;
- esce La dolce vita, ottavo film del regista Federico Fellini
- esce L'avventura, sesto lungometraggio del regista Michelangelo Antonioni
- esce Rocco e i suoi fratelli, settimo film del regista Luchino Visconti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1960
Other Languages
- Аҧсшәа
- Afrikaans
- Alemannisch
- አማርኛ
- Aragonés
- العربية
- مصرى
- Asturianu
- Авар
- Aymar aru
- Azərbaycanca
- تۆرکجه
- Башҡортса
- Basa Bali
- Boarisch
- Žemaitėška
- Bikol Central
- Беларуская
- Беларуская (тарашкевіца)
- Български
- भोजपुरी
- Banjar
- বাংলা
- বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী
- Brezhoneg
- Bosanski
- Català
- Chavacano de Zamboanga
- Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄
- Нохчийн
- Cebuano
- کوردی
- Qırımtatarca
- Čeština
- Kaszëbsczi
- Чӑвашла
- Cymraeg
- Dansk
- Deutsch
- Zazaki
- Dolnoserbski
- Ελληνικά
- Emiliàn e rumagnòl
- English
- Esperanto
- Español
- Eesti
- Euskara
- فارسی
- Suomi
- Võro
- Føroyskt
- Français
- Arpetan
- Nordfriisk
- Furlan
- Frysk
- Gaeilge
- Gagauz
- 贛語
- Gàidhlig
- Galego
- Avañe'ẽ
- Gaelg
- 客家語/Hak-kâ-ngî
- עברית
- हिन्दी
- Fiji Hindi
- Hrvatski
- Hornjoserbsce
- Kreyòl ayisyen
- Magyar
- Հայերեն
- Արեւմտահայերէն
- Interlingua
- Bahasa Indonesia
- Interlingue
- Igbo
- Ilokano
- ГӀалгӀай
- Ido
- Íslenska
- 日本語
- La .lojban.
- Jawa
- ქართული
- Qaraqalpaqsha
- Kabɩyɛ
- Қазақша
- ಕನ್ನಡ
- 한국어
- Къарачай-малкъар
- Ripoarisch
- Kurdî
- Коми
- Kernowek
- Кыргызча
- Latina
- Lëtzebuergesch
- Лезги
- Limburgs
- Ligure
- Lumbaart
- Lingála
- Lietuvių
- Latviešu
- मैथिली
- Basa Banyumasan
- Мокшень
- Malagasy
- Олык марий
- Māori
- Minangkabau
- Македонски
- മലയാളം
- Монгол
- मराठी
- Кырык мары
- Bahasa Melayu
- မြန်မာဘာသာ
- Эрзянь
- Dorerin Naoero
- Nāhuatl
- Napulitano
- Plattdüütsch
- Nedersaksies
- Nederlands
- Norsk nynorsk
- Norsk bokmål
- Novial
- Nouormand
- Sesotho sa Leboa
- Occitan
- Livvinkarjala
- ଓଡ଼ିଆ
- Ирон
- ਪੰਜਾਬੀ
- Kapampangan
- Papiamentu
- Deitsch
- पालि
- Polski
- پنجابی
- Português
- Runa Simi
- Română
- Русский
- Русиньскый
- Саха тыла
- Sardu
- Sicilianu
- سنڌي
- Davvisámegiella
- Srpskohrvatski / српскохрватски
- ၽႃႇသႃႇတႆး
- සිංහල
- Simple English
- Slovenčina
- Slovenščina
- Anarâškielâ
- Soomaaliga
- Shqip
- Српски / srpski
- Seeltersk
- Sunda
- Svenska
- Kiswahili
- Ślůnski
- தமிழ்
- తెలుగు
- Tetun
- Тоҷикӣ
- ไทย
- Türkmençe
- Tagalog
- Tok Pisin
- Türkçe
- Татарча/tatarça
- Reo tahiti
- Удмурт
- Українська
- اردو
- Oʻzbekcha/ўзбекча
- Vèneto
- Tiếng Việt
- West-Vlams
- Volapük
- Walon
- Winaray
- 吴语
- Хальмг
- მარგალური
- ייִדיש
- Yorùbá
- Zeêuws
- 中文
- 文言
- Bân-lâm-gú
- 粵語
Copyright
- This page is based on the Wikipedia article 1960; it is used under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License (CC-BY-SA). You may redistribute it, verbatim or modified, providing that you comply with the terms of the CC-BY-SA.