Virgilio Fossati
Virgilio Fossati (Milano, 3 gennaio 1891[3][4][5] – Monfalcone, 29 giugno 1916) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Fu il primo idolo dei tifosi della squadra meneghina, nonché il secondo capitano del club nerazzurro;[6] in virtù di questo ruolo – non essendo delineata, all'epoca, la figura dell'allenatore –, a lui spettavano le decisioni di carattere tecnico e tattico.[7]
Anche suo fratello Giuseppe, nato a Milano nel 1894, giocò nell'Inter, disputando 43 partite in tre anni.
Club
Iniziò a giocare nella squadra del Minerva di Milano e nel 1908 passò all'Inter. Con la società nerazzurra disputò 97 partite mettendo a segno 4 reti e vincendo il campionato del 1909-1910, due anni dopo la fondazione della compagine interista. Ricoprì anche il ruolo di membro della Commissione Tecnica che guidava la squadra nerazzurra.
Nazionale
Fossati fu anche il primo interista a vestire la maglia della Nazionale italiana, venendo schierato come titolare nella partita che segna l'esordio assoluto degli azzurri, il 15 maggio 1910 contro la Francia. Con la casacca della Nazionale disputò 12 incontri segnando la prima rete proprio nella gara d'esordio contro la Francia.
La carriera di Fossati venne interrotta dalla prima guerra mondiale. Capitano dell'esercito,[9] cadde al fronte nel giugno 1916 in combattimento a Monfalcone con l’8º Reggimento di fanteria della Brigata Cuneo.[10] Un fronte al quale giunse da sottotenente, prima di essere nominato capitano alcuni mesi dopo, ma dal quale non tornò più.[8] Vittima dell'esercito austriaco lungo il confine nord-orientale. Il suo corpo non fu mai ritrovato.
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15/05/1910 | Milano | Italia ![]() |
6 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
26/05/1910 | Budapest | Ungheria ![]() |
6 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
09/04/1911 | Saint-Ouen | Francia ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
07/05/1911 | Milano | Italia ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
21/05/1911 | La Chaux-de-Fonds | Svizzera ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
22/12/1912 | Genova | Italia ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Amichevole | - | cap. |
12/01/1913 | Saint-Ouen | Francia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | cap. |
11/01/1914 | Milano | Italia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | cap. |
29/03/1914 | Torino | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | cap. |
05/04/1914 | Genova | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | cap. |
17/05/1914 | Berna | Svizzera ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
31/01/1915 | Torino | Italia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | cap. |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 1 |
- Inter: 1909-1910
- Federico Pistone, Inter, DIEMME Editore, ISBN 978-88-89370-13-1.
- Sandro Sabatini, Almanacco agenda Inter 2000, Football Club Internazionale Milano, 1999.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virgilio Fossati
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Virgilio Fossati, su FIGC.it, FIGC.
- Statistiche su archivio.inter.it, su archivio.inter.it.
- (EN, RU) Virgilio Fossati, su eu-football.info.
Other Languages
Copyright
- This page is based on the Wikipedia article Virgilio Fossati; it is used under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License (CC-BY-SA). You may redistribute it, verbatim or modified, providing that you comply with the terms of the CC-BY-SA.